Impiantiamo la sostenibilità
L'idroponica è una tecnica di coltivazione antichissima, che permette alle piante di crescere in una soluzione nutritiva senza la presenza di suolo.
Altamente produttiva è un alternativa all'agricoltura tradizionale, poichè utilizza solo l'acqua per far nascere e crescere le piante.
Il suo funzionamento consiste nel discioglimento dei nutrienti nell'acqua, così che la pianta possa crescere rigogliosa e in salute.
Inoltre l'idroponica è la forma di coltivazione più efficiente dal punto di vista idrico al mondo, grazie al suo ricircolo chiuso che utilizza una quantità di acqua dolce molto ridotta, riducendo notevolmente anche l'impatto ambientale.
La serra utilizza acqua piovana raccolta in grandi vasche per avere un impatto minore sulle falde acquifere della zona, ed il consumo dell'acqua è appena il 10% di quello che sarebbe se queste coltivazioni fossero in campo aperto.
Inoltre l'acqua di irrigazione viene riutilizzata a circuito chiuso come su astronave, con un controllo strettissimo su tutte le sostanze su cui si nutre la pianta, eliminando possibili contaminazioni di metalli pesanti o pesticidi sempre possibili su un'agricoltura di suolo.
Per il riscaldamento della serra nei mesi più freddi verranno utilizzati dei termosifoni, lunghi tubi che scorrono paralleli ai filari e serviranno anche come rotaie di carrelli delle diverse lavorazioni, permettendo di far rimanere costanti la temperatura e l'umidità adatti per le piante, condizioni climatiche che scoraggiano le formazioni di parassiti e patogeni.
La temperatura della serra oscillerà dai 21 ai 28 e un'umidità relativa dai 70 al 85% in base anche alle oscillazioni termiche, riproducendo una primavera costante all'interno della struttura.
Tutto il raccolto verrà selezionato attentamente.
Il nostro obiettivo tutto Italiano di
ecosostenibilità sarà quello di produrre questi
due prodotti per noi un simbolo nazionale.
Il primo raccolto di pomodorini e basilico
avverrà tra:
Dicembre 2021
Inzio
costruzione serra
Febbraio 2022
Piantine messe a dimora
Aprile 2022
Primo raccolto
Ottobre 2022
Integrazione Droni per la sicurezza
Febbraio 2023
Integrazione braccio meccanico per la semina e il raccolto
Febbraio 2024
Carrelli automatici per il trasporto dei prodotti
Settembre 2025
Tutti i processi saranno automatizzati
La nostra struttura è munita di vasche per la raccolta delle acque piovane, con l'obiettivo di aver un impatto sulle falde acquifere della zona.
L'acqua di irrigazione viene utilizzata a circuito chiuso, con un controllo strettissimo su tutte le sostanze su cui si nutre la pianta, eliminando possibili contaminazioni.
Attuiamo una lotta biologica all'interno della nostra serra, attraverso l'utilizzo di insetti buoni, che si nutrono dei parassiti dannosi.
Progetto Babylon Academy